Tenute Rossini
Miele di Lavanda di Sardegna 250 gr
Miele di Lavanda di Sardegna 250 gr
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Miele di Lavanda selvatica
Un tipico miele del meidterraneo
Il miele di lavanda è una prelibatezza e un piccolo tesoro da assaporare almeno una volta nella vita per gli amanti del miele. Vediamone le caratteristiche, le proprietà e i suoi usi in cucina Non è facile trovare il miele di lavanda, in Italia esiste la produzione di miele di lavanda selvatica (Lavandula stoechas) prodotto soltanto in Sardegna durante la fioritura da marzo a maggio; In realtà le varietà di lavanda per la produzione di miele uniflorale sono essenzialmente 5 e, siano esse spontanee o ibride come il lavandino, vengono tutte commercializzate come “miele di lavanda” anche se variano di colorazione, composizione e caratteristiche organolettiche. Caratteristiche del miele di lavanda La colorazione di questo miele varia: inizialmente si presenta in forma liquida di colore dal giallo al beige e successivamente ha una cristallizzazione abbastanza rapida per la sua composizione di zuccheri che lo porta alla formazione di cristalli di media e piccola misura, e il colore diventa da chiaro ad ambrato. Il colore comunque dipende sempre dalla particolare fioritura bottinata dalle api, variandone la composizione di sostanze zuccherine e di microparticelle che modificano il risultato finale del miele di lavanda. Il miele di lavanda selvatica ha un gusto poco intenso ma resta fine e molto gradevole al palato. Il miele di lavanda che deriva dalla bottinatura di fiori di lavandino è quello con fragranza e sapore più leggeri, meno intensi, così tenue che poco si percepisce la particolarità del miele di lavanda. l miele di lavanda prende le sue proprietà dalla stesa pianta di lavanda e quindi risulta ottimo come calmante del sistema nervoso: placa la tensione sia a livello fisico che psichico ed emotivo perché capace di distendere e rilassare. Utilizzato anche per calmare il mal di testa provocato da tensione e stress che viene accumulato durante la giornata, è ottimo in caso di vertigini, per l’ansia e per l’insonnia, per lenire le infiammazioni del'apparato respiratorio, per calmare la tosse e aiutare le corde vocali. Viene anche consigliato come analgesico, antireumatico e per l’apparato gastrointestinale è un antispasmodico con azione digestiva. Il miele di lavanda ha anche proprietà antisettiche e battericide date dalla presenza di oli essenziali ed è quindi utilizzato come cicatrizzante e disinfettante. In eco cosmesi è un ingrediente per creme e maschere ad azione rivitalizzante per la pelle. l miele di lavanda contiene numerosi sali minerali tra cui manganese e ferro e quindi diviene indicato per l’alimentazione delle persone anemiche, dei bambini e adolescenti che stanno crescendo e per gli anziani e gli sportivi. La composizione principale comunque è quella del miele, ricco di zuccheri semplici come fruttosio e glucosio, sono facili da digerire, pronti all’uso per avere energia e per questo sono indicati soprattutto a colazione o negli spuntini precedenti a un attività sportiva o lavorativa che richiede impegno psicofisico. L’uso del miele in cucina è molto antico e non solo era un alimento della dieta ma anche un rimedio naturale curativo; veniva infatti usato per aiutare la guarigione delle ferite attraverso impacchi e applicazioni esterne sulla cute che permettevano una migliore cicatrizzazione. Il miele di lavanda inoltre è persino utile contro le punture di insetti essendo un antidolorifico e antiprurito di notevole capacità. In cucina il miele di lavanda si assapora al naturale e non deve mai essere cotto pena la perdita delle sue ottime qualità. Viene spesso abbinato con frutta e formaggi, in particolar modo con il pecorino sardo e siciliano e con il Montasio, tutti dal sapore intenso.
